Dott. Pietro Colucci, laureato in Medicina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Nel nostro studio utilizziamo la più moderna tecnologia 3D per ottenere immagini sempre più nitide. Il video a destra spiega la differenza sostanziale tra i classici ecografi in 2D e i più moderni sistemi di ecografia. Tuttavia queste sono solo alcune delle grandi potenzialità dei nostri strumenti. Il nostro obbiettivo è offrire alle nostre pazienti un servizio professionale e di qualità.
Presso il nostro studio è possibile effetturare il Pap Test. Esso consiste nel prelevare con una piccola spatola alcune cellule del collo dell'utero che verranno strisciate su un vetrino ed analizzate dal laboratorio di citologia. Il Pap Test è fondamentale nella prevenzione del tumore al collo dell'utero. Le linee guida europee e la Commissione Oncologica Nazionale consigliano di effettuarlo con regolarità almeno ogni tre anni.
La colposcopia è un esame che permette la visione ingrandita della cervice uterina, parte più esterna del collo dell'utero. Mediante il colposcopio, strumento utilizzato per l'esame della superficie di rivestimento della vagina e del collo dell'utero, la visione viene ingrandita da 2 a 60 volte, consentendo al medico di rilevare anomalie, eventuali lesioni, alterazioni o neoplasie che potrebbero sfuggire a una visione a occhio nudo. Valuta la giunzione squamocolonnare attraverso l'immagine ingrandita della portio, dopo detersione con acido acetico e colorazione di Lugol, per mettere in evidenza zone iodo positive e iodo negative. Nelle zone sospette, per una diagnosi sicura, può essere effettuata una biopsia. L'esame colposcopico si può completare con l'acquisizione di immagini (foto, filmati) permanenti delle aree sospette evidenziate nel corso dell'esame.